Test: cibo da runners
Mi sono divertita nel preparare questo piccolo test! Adesso tocca a voi, sdraiati sul lettino della spiaggia o della piscina! In questo momento vi invidio un pochino, ma sono fortunata perchè ci sarò anch’io prossimamente!
Il test: cibo da runners è nato sì per divertimento, ma le domande sono molto sensate e spero non banali, almeno questa era la mia intenzione, così potremmo valutare la nostra preparazione nel campo nutrizione e sport. Argomento in piena evoluzione che a volte comprende delle contraddizioni, ma cerchiamo di utilizzare le informazioni provenienti dalle linee guida, la testa e fidiamoci dei professionisti con maggiori risultati!
Spazia su diversi argomenti, comprende 15 domande, la risposta esatta ce l’avete già, dovrete solo individuarla. Avete pronti carta e penna? Non guardate subito le risposte…..altrimenti dove sta il divertimento, potreste farlo in compagnia, così non ne sarete tentati.
Test: cibo da runners
1) Qual è il carburante principale per un runner?
a) i carboidrati
b) i grassi
c) le proteine
2) Quanto tempo prima dell’allenamento va fatto il pasto?
a) 2 ore
b) 3 ore
c) 1 ora
3) Nel pranzo della gara lunga cosa prediligi?
a) pasta con sugo leggero
b) verdura, pasta
c) prosciutto crudo, verdura, pasta
4) Quali sono gli ingredienti da prediligere nella colazione
a) fette biscottate
b) uovo
c) avocado più ricotta più pera
5) Cosa non deve mancare nella dispensa di un runner
a) pasta bianca
b) frutta secca
c) pane bianco
6) Che consigli daresti ad una persona con carenza di ferro?
a) un integratore di ferro
b) pasti equilibrati
c) sentire un nutrizionista
7) Quali disturbi può incorrere chi è in una fase di disidratazione?
a) disturbi cognitivi
b) ridotta contrattilità miocardica
c) ipetermia
d) tutte sbagliate
e) tutte giuste
8) Quanto tempo dopo la gara devi fare un pasto completo?
a) almeno 1 ora dopo
b) anche subito
c) più tardi è meglio è
9) Quanto tempo dopo la gara è possibile il recupero di carboidrati e proteine
a) esiste una finestra anabolica che dura 45-60 minuti
b) esiste una finestra anabolica che dura 2 ore
c) sempre
10) Bere una bevanda alcolica dopo la gara che conseguenze può comportare?
a) la birra è pefetta per il dopo corsa
b) nessun effetto collaterale
c) l’ alcool aumenta la disidratazione
11) Nella gara di 10 km che reintegro è necessario?
a) uno shake proteico
b) una bevanda idrica e zuccherina
c) una bevanda salina, se molto caldo
12) Qual è il modo migliore per organizzare i pasti
a) aspettare fino a 30 minuti prima del pasto per decidere cosa mangiare
b) fare una lista dei piatti della settimana
c) fare la spesa una volta alla settimana
13) Cosa può favorire una carenza di magnesio?
a) la perdita di massa grassa
b) episodi di Angina pectoris
c) diminuzione dei crampi muscolari
14) Il sovrallenamento determina un eccesso di cortisolo circolante?
a) vero
b) falso
15) L’eccesso di cortisolo
a) può comportare accumulo di grasso
b) è rilevabile nelle prime ore del mattino
c) entrambe sono sbagliate
d) entrambe sono giuste
Risposte del test: cibo da runners
1) Qual è il carburante principale per un runner?
a) i carboidrati
2) Quanto tempo prima dell’allenamento devi fare il tuo pasto?
b) 3 ore
3) Nel pranzo della gara lunga cosa prediligi?
c) prosciutto crudo, verdura, pasta
4) Quali sono gli ingredienti da prediligere nella colazione
c)avocado più ricotta più pera
5) Cosa non deve mancare nella dispensa di un runner
b) frutta secca
6) Che consigli daresti ad una persona con carenza di ferro?
c) sentire un nutrizionista
7) Quali disturbi può incorrere chi è in una fase di disidratazione?
e) tutte giuste
8) Quanto tempo dopo la gara devi fare un pasto completo?
a) almeno 1 ora dopo
9) Quanto tempo dopo la gara è possibile il recupero di carboidrati e proteine
a) esiste una finestra anabolica che dura 45-60 minuti
10) Bere una bevanda alcolica dopo la gara che conseguenze può comportare?
c) alcool aumenta la disidratazione
11) Nella gara da 10 km che reintegro è necessario?
c) una bevanda salina, se molto caldo
12) Qual è il modo migliore per organizzare i pasti
b) fare una lista dei piatti della settimana
13) Cosa può favorire una carenza di magnesio?
b) episodi di Angina pectoris
14) Il sovrallenamento determina un eccesso di cortisolo circolante?
a) vero
15) L’eccesso di cortisolo
d) entrambe sono giuste
Piaciuto il test: cibo da runners? Scommetto che le avete azzeccate tutte, erano semplici dai, preparatevi perchè sto già pensando ai successivi! :))
Commenti